Ciao Hive, e uno speciale saluto alla comunità italiana di Olio di Balena! Oggi voglio parlare di una di quelle cose che nessuno vuole davvero affrontare, ma che ha un impatto diretto su tutti: la signora inflazione.
L’argomento di oggi è uno di quelli che ti fa venire voglia di chiudere la finestra e andare a fare una passeggiata (o buttarti direttamente giù, a seconda dei casi).
Ma prima, fermiamoci un attimo: perché ci dovremmo preoccupare dell'inflazione? E soprattutto, che cos'è? No.. tranquilli... non si tratta di una malattia infettiva!
Cos'è l'inflazione e come funziona?
Immagina di avere 100 euro oggi. Oggi li usi per comprare quello che vuoi: tipo 10 pizze e tre kg di gelato... magari una bella bottiglia di vino del lidl se ci scappa (quella che costa quanto l'affitto orario di un carrello, ma fa sempre il suo effetto).
L'inflazione è quella cosa spregevole che fa in modo che tra un anno quei 100 euro non bastino più per comprare la stessa quantità di cose. Perché? Perché i prezzi sono aumentati. È come se il gelato che oggi ti costa 5 euro, domani ne costasse 6, il giorno dopo 6,5... e tra 2 anni 10... e tu non puoi farci niente, tranne lamentarti ogni volta che lo compri.
Investire o tenere i soldi sul conto?
A volte le persone non investono per paura di perdere soldi. E capisco, davvero! È come non voler entrare in un cinema che ha la scritta "horror", perché temi che la paura ti faccia perdere qualche anno di vita. Ma la verità è che non investire significa fare una scelta. Significa puntare tutto sulla liquidità, sull'euro e quindi avere un rendimento negativo assicurato pari all'inflazione. Se ti fai i conti in tasca, alla fine dell'anno ti ritrovi con lo stesso numero di euro, ma con un potere d'acquisto ridotto. L'inflazione diventa la piccola voce che ti sussurra all'orecchio: "Stai tranquillo, quei soldi che hai messo sotto il materasso non valgono più niente."
Inflazione nei vari paesi: un confronto interessante
In Europa, l’inflazione è un po' un gioco di squadra, ma alcuni giocano meglio di altri. In Italia, per esempio, l’inflazione è un po'... come quella fila al supermercato che non finisce mai: lunga e fastidiosa. Ma non è che ci vada molto meglio in Spagna o Francia, dove si registrano numeri simili. Ma ahimè, i paesi più allettanti in passato erano quelli del Nord Europa, dove l’inflazione era bassa e i tassi di interesse delle banche erano più vicini a zero che a un numero positivo. Se in Italia l'inflazione è una tortura, in Germania era solo un piccolo fastidio che ora è cresciuto tantissimo, e in Svizzera... beh, lì sembra quasi che non esista... come il Wi-Fi quando sei in vacanza.
Cosa fare per battere l'inflazione?
Cosa fare quindi? Semplice: mangia pasta al tonno tutti i giorni!
Scherzo ovviamente... investi! Non stiamo parlando di entrare nel mercato con le mani e i piedi legati, ma di diversificare. Se metti i tuoi soldi in un investimento che cresce, come nel caso degli efficienti di ETF azionari o obbligazionari, ecco che magari l’inflazione non ti fa più paura. Sì, so cosa stai pensando: "Ma sono rischiosi!" Giusto, ma lo sono anche i jeans attillati, eppure li vediamo in giro ogni giorno. Il segreto sta nel capire che non investire significa automaticamente perdere, mentre investire ti dà almeno una possibilità di battere l’inflazione. È come fare una corsa con i piedi legati: se non provi, non arrivi mai al traguardo.
Inoltre se non ci fosse rischio negli investimenti non ci sarebbe neanche la possibilità di far crescere il nostro capitale.
Conclusioni: il dilemma della liquidità e dei soldi sotto al materasso
Quindi, se hai paura di investire, ricorda: tenere soldi in liquidità è come mettere la testa sotto la sabbia senza considerare l'inflazione. Ma spoiler alert: l'inflazione esiste, è solo questione di tempo.
La vera domanda è: sei pronto a fare il grande salto nel mondo degli investimenti, o preferisci continuare a far stagnare il tuo patrimonio in un conto corrente che ti sta già tradendo con un bel rendimento negativo? La scelta è tua, ma ricorda che l'inflazione esiste per tutti.
Ciao alla comunità Olio di Balena! E ora, ditemi, vi sentite più ricchi dopo aver letto questo articolo? O dovete ancora contare i centesimi nella tasca dei pantaloni? Ditelo nei commenti, ma solo se non vi siete già venduti tutti i vostri beni per comprare Bitcoin (la migliore soluzione all'inflazione)!
L’immagine di copertina di questo post è stata creata con l’aiuto dell’intelligenza artificiale.