Are you ready for a new post? Today, I want to share my brief excursion to Geneva. Even though the trip only lasted half a day, I was able to discover and appreciate much of this fascinating city.
What really struck me was its dual personality: on one hand, the historic side, full of history and culture; on the other, a young and modern Geneva, dynamic and cutting-edge.
What do you think? Does this city inspire you to visit?
Siete pronti per un nuovo post? Oggi voglio raccontarvi della mia breve escursione a Ginevra. Anche se la durata del viaggio è stata di appena mezza giornata, sono riuscita a scoprire e apprezzare gran parte di questa affascinante città.
Mi ha davvero colpito la sua doppia anima: da un lato, la parte antica, ricca di storia e cultura, dall’altro una Ginevra giovane e moderna, dinamica e all’avanguardia.
Che ne pensate, vi ispira una visita a questa città?
Mi raccomando, fate attenzione alle zone di parcheggio, sono tutte a pagamento! Nonostante ci sia tanto da camminare, il mio consiglio è di parcheggiare la macchina e poi esplorare la città a piedi.
Ginevra è davvero una città da non perdere, soprattutto se vi trovate in Francia, perché è davvero vicinissima. La città si affaccia sul meraviglioso Lago di Ginevra, che aggiunge un fascino unico al panorama.
Un altro consiglio: il clima può essere piuttosto rigido, quindi se decidete di visitarla in inverno, ricordatevi di vestirvi bene e coprirvi adeguatamente!
La città ha un centro storico davvero pittoresco, che ricorda le affascinanti città del nord, come Edimburgo. Il cuore pulsante di questa zona è la Cattedrale di Saint Pierre, risalente al XII secolo. L’ingresso è imponente, con un aspetto che richiama l’architettura di un antico tempio romano, adornato da grandi colonne in stile corinzio: un magnifico esempio di neoclassicismo.
All'interno, si possono ammirare affreschi e vetrate colorate che aggiungono una bellezza unica alla cattedrale. Non dimenticate che questo è anche il luogo che ha ospitato Martin Lutero per molti anni, quindi è sicuramente un punto di grande importanza storica e culturale da non perdere.
Un'altra tappa imperdibile è il Parc des Bastions, situato proprio nel cuore di Ginevra. Questo parco, immerso in un verde lussureggiante, sembra quasi di trovarsi in un angolo lontano, lontano dalla frenesia della città. Una volta entrati, la prima cosa che colpisce è la gigantesca scacchiera, dove chiunque può sfidarsi a una partita all'aperto, godendosi l'atmosfera tranquilla.
Proseguendo nel parco, non si può fare a meno di notare il Muro dei Riformatori, un monumento imponente dedicato a coloro che hanno portato avanti la riforma protestante. Il muro, un grande bassorilievo, raffigura alcune delle figure principali di quel periodo: Giovanni Calvino, Guglielmo Farel, Teodoro di Beza e John Knox, ognuno dei quali ha avuto un ruolo cruciale nella diffusione della riforma. Un luogo carico di storia e cultura da non perdere assolutamente.
L'ultima tappa della mia escursione è stata il magnifico Lago di Ginevra, situato in una zona della città più moderna e industrializzata. Lì abbiamo avuto l'opportunità di ammirare gli orologi di fiori, una delle peculiarità della città. L'orologio, infatti, è uno dei simboli di Ginevra, rappresentando l'arte orologiera per cui la città è famosa nel mondo.
Ginevra è davvero una città piena di sorprese e merita di essere visitata, soprattutto se vi trovate nei dintorni. Peccato per il tempo uggioso durante la mia visita, perché sicuramente in primavera o estate avrebbe avuto un altro fascino.
Non vedo l'ora di condividere con voi nuove esperienze!
Al prossimo articolo,
Chiara.